 |
Rio San Juan e Rio Frio |
La domanda che alcuni si porranno è: ma perchè andare in un posto cosi remoto in un paese che da mesi si trova sulla lista dei paesi sconsigliati da visitare? La mia risposta è: proprio per andare a conoscere un po' di pace e tranquillità in una regione ancora poco conosciuta dal turismo. Inoltre vi è per me il desidero di visitare la terra dove ha operato un personaggio che mi ha sempre affascinato: Ernesto Cardenal, un prete e poeta che fu fra i fondatori della teologia della liberazione e in prima linea nella lotta contro la dittatura dei Somozas in Nicaragua. La sua posizione fu molto contestata dal Vaticano.

Tanto che per finire lo scomunicò … anche questo un motivo della mia ammirazione. Maggiori informazioni sulla persona e le sue opere nel seguito del Blog quando visiteremo l'isola di Mancarron dove visse Ernesto Cardenal. Appena alzati, svegliati dai canti dei galli e dall'abbaiare dei cani, ci spostiamo al vicino ristorante per la colazione dove ci serve Guliemo che appena gli dico che vogliamo andare per alcuni giorni alle isole Solentiname si propone per aiutarci. Ci spiega come e dove è meglio andare. L'inconveniente è che oggi è domenica e non
circola il Battello pubblico, per cui dobbiamo noleggiare una “lancia privada” del non indifferente costo di 120 US$. Visto la situazione .. oramai siamo qui e non vi sono altre soluzioni ... non esitiamo a dirci d'accordo per la proposta, così come quella di prenotarci l'hotel che ci consiglia come il migliore sull'isola San Rafael. Fissiamo la partenza per il primo pomeriggio per poter visitare San Carlo e prelevare US$ e Cordobas dal Bancomat, qui detto Cajero Automatico. La cittadina di San Carlos ha da sempre avuto un'importanza strategica rilevante essendo ubicata proprio sull'estuario del Rio Juan che dal Lago Cocibolca (come dovrebbe essere chiamato il Lago di Nicaragua) porta all'oceano Atlantico. Il

Il Rio San Juan è navigabile ed è cosi da sempre stata come una porta d'entrata nel Nicaragua. La regione era un obiettivo per le scorribande dei pirati che ci venivano per accaparrarsi i preziosi trasporti spagnoli verso l'Europa. Visitato i resti della “Fortaleza” spagnola passiamo davanti al mercato e al “Malecon” il lungolago per ritornare all'hotel dopo una “pausa Cevice” nel ristorante “Los Piratas”. Sul Malecon. Proprio mentre stiamo gustando il Cevice arriva un acquazzone tropicale di breve durata, ma che ci mette in apprensione per il viaggio in barca del pomeriggio. Alle 13 siamo pronti per partire in “lancia” con il “Capitan Weimer” verso l'arcipelago delle Solentiname.
 |
In Lancha verso San Rafae |
Prima della partenza Capitan Waimer ci informa sul Lago la cui profondità massima e di 30 metri, sull'estuario del Rio San Juan, sull'affluente Rio Frio e sulle 36 isole delle Solentimane di cui solo quattro sono abitate. Il viaggio, parzialmente burrascoso solo all'inizio, con un tempo splendido dura 50 minuti e nelle parte finale costeggia le varie isole e isolotti prima di arrivare alla nostra destinazione, l'hotel Paraiso sull'isola di San Rafael … già dal primo colpo d'occhio un vero Paradiso dove passeremo prossimi giorni in totale relax! Qui veniamo accolti dal gestore Leandro che ci indirizza verso la
 |
La nostra camera in Paradiso |
camera n. 12 sulla parte più elevata con una magnifica vista sul lago e le isole. Dall'amaca dell'abitazione, mentre scrivo il presente testo per il Blog, mi godo la vista sul lago ed i canto e svolazzare dei molti uccelli. Scattato poi dal nostro balcone foto del tramonto, quasi all'infinito, tanto i colori continuavano a cambiare. La cena ci viene servita alle 19 e siamo gli unici turisti che hanno osto venire fin qui. Durante la conversazione con Leandro veniamo a sapere che tutte le prenotazioni che aveva ricevuto sono state cancellate per i disordini che ci sono stati fra maggio e Luglio.
 |
Tramonto spettacolare |
Ora tutto è tranquillo, ma la gran parte dei paesi mantengono l'allerta e sconsiglino di venire in Nicaragua. Un vero peccato per loro e per il paese che contava molto sul turismo che negli ultimi anni si era ben sviluppato. Mentre stiamo rientrando in camera dopo la cena troviamo un rospo proprio davanti alla porta … quasi come ci stesse aspettando per salutarci!
Nessun commento:
Posta un commento