Translate

15-16.12.2018: visita al vulcano Irazù

Ci affidiamo alle disposizioni di Jakie per salire in Bus a vedere da vicino il Vulcano Irazù. Partiamo a piedi subito dopo la colazione per la fermata del bus per Tierra Blanca nel centro di Cartago. Alla fermata intanto che aspettiamo ci intratteniamo con un simpatico anziano di qui che ci dice di avere una Finca (azienda agricola) a metà montagna dove coltiva cipolle, carote e patate. Fa gli elogi alla Svizzera, anche se non è mai stato in Europa. Ci dice che non ha paura del vulcano, anzi ci dice bisogna rispettarlo e trattarlo come un amico! Ciò che però non sempre tutti fanno.

Quindi puntuale alle 9, il bus quasi pieno, parte per il vulcano che raggiungiamo dopo 40 minuti di comoda strada asfaltata. Il tempo è splendido, con solo qualche nube sulle montagne lontane. Arrivati all'entrata del parco nazionale paghiamo i 20 US$ di accesso e ci incamminiamo verso la zona del cratere del vulcano che con i sui 3450 m/slm conta fra i potenzialmente più pericolosi della regione. L'ultima eruzione fu però nel 1965 .. quindi per ora è tranquillo. Prima vediamo la grande distesa di polvere e sabbia lasciata dall'ultima eruzione, poi i due crateri, uno con un lago
verde mentre l'altro, il più piccolo è secco.
Per info sull'Irazù vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Irazú

A piedi, con un vento a folate abbastanza intense, in circa 3 ore vistiamo i due crateri, facciamo il giro della grande distesa di sabbie e saliamo in cima alla vetta da dove si ha la vista d'insieme dei crateri e verso le altre montagne circostanti. Peccato che intanto il cielo si è annuvolato e non riusciamo a vedere il Turrialba che da alcuni giorni è in eruzione. Scendiamo con il bus delle 13 per poi andare a visitare il centro di Cartago.
La vasta Piazza principale, con l'interno della rovina della cattedrale di Santiago distrutta dal terremoto del 1910, e oggi adibita a parco pubblico ornata per le feste natalizie, sono oggi che è domenica molto animate. Noi ci rifugiamo in un ristorante al secondo piano con vista sulla piazza per un buon pranzo a base di Cevice (pesce crudo marinato nel succo di limone). Il rumore del traffico aggiunto a quello della musica del locale sono al limite della sopportazione. Ma questo a è purtroppo un po' la norma da queste parti.
In particolare certe moto circolano senza marmitte emettendo un rumore intensissimo. Dalla piazza, mentre lentamente si fa sera, ritorniamo al nostro alloggio. Qui riconosciamo una giovane tutta vestita di bianco che avevamo già vista oggi sul bus. E' Marina, una giovane simpatica Russa di Vladivostock, che vive da un anno e mezzo in Costarica, parla oltre al russo, l'inglese, lo spagnolo anche il cinese ed un o il giapponese. Andiamo poi assieme a lei a cena al vicino ristorante La esquina.  Ottima ed abbondante la cena a base di pesce e frutti di mare; salta un po all'occhio la proposta del “capuchino” che si legge sull'insegna principale del ristorante.
Capuchino??
.
La piazza principale
Rovine della cattedrale di Santiago

Nessun commento:

Posta un commento